Termini e Condizioni di Utilizzo

ARTICOLO 1: SCOPO
Lo scopo delle presenti “condizioni generali di utilizzo” è quello di fornire un quadro giuridico per i termini e le condizioni in base ai quali i servizi di AI Marketing sono resi disponibili e utilizzati dall'”Utente”. Le condizioni generali di utilizzo devono essere accettate da qualsiasi Utente che desideri accedere ai prodotti Brainify. Esse costituiscono il contratto tra il sito e l’Utente. L’accesso alla soluzione Brainify da parte dell’Utente implica l’accettazione di questi termini e condizioni d’uso.

In caso di mancata accettazione delle condizioni generali di utilizzo stipulate nel presente contratto, l’Utente dovrà rinunciare all’accesso ai servizi offerti dal sito.

Brainify si riserva il diritto di modificare unilateralmente il contenuto dei presenti termini e condizioni d’uso in qualsiasi momento e di informare l’Utente di tali modifiche.

ARTICOLO 2: INFORMAZIONI LEGALI
La soluzione Brainify è pubblicata da AI Marketing, una SAS con capitale di 10.000,00 euro la cui sede legale si trova al 6 avenue Henry le Châtelier 33700 Mérignac. Il Direttore della pubblicazione è Éric Sénéchal.

ARTICOLO 3. DEFINIZIONI
I termini che nel Contratto iniziano con la lettera maiuscola, siano essi utilizzati al singolare o al plurale, avranno il significato di seguito indicato.

Soluzioni: si riferisce alle funzioni operative dei servizi forniti dal fornitore di servizi;
Dati: si riferisce alle informazioni, alle pubblicazioni e, in generale, ai dati contenuti nella banca dati del Cliente, il cui utilizzo è oggetto del presente contratto, che possono essere consultati esclusivamente dagli Utenti;
Identificativi: si riferisce sia all’identificativo proprio dell’utente (“login”) sia alla password di connessione (“password”), comunicati dopo la registrazione al servizio;
Internet: si riferisce all’insieme delle reti interconnesse situate in ogni parte del mondo;
Intranet: indica la rete informatica appartenente a un’azienda o a un’organizzazione, che utilizza i protocolli TCP/IP e, più in generale, le tecnologie Internet e che può essere collegata a Internet;
Software: indica qualsiasi software fornito dal Fornitore del Servizio al Cliente e in particolare le Soluzioni associate;
Servizio Applicativo: indica il servizio offerto in modalità SaaS dal Fornitore di Servizi, che consente al Cliente di utilizzare le Soluzioni;
Utente: indica la persona di cui il Cliente è responsabile (dipendente, collaboratore, rappresentante, ecc.) e che ha accesso ai Servizi applicativi sul proprio computer in virtù della licenza d’uso contratta dal Cliente.

ARTICOLO 4. EFFICACIA, DURATA E RINNOVI
Il Contratto avrà effetto a partire dall’installazione del modulo Brainify. La sua durata è illimitata a partire dalla data di decorrenza. Il Cliente può disdire il servizio in qualsiasi momento dalla sua interfaccia di gestione.

ARTICOLO 5. DESCRIZIONE DEI SERVIZI APPLICATIVI
5.1. Brainify Analytics
Brainify analytics è una soluzione di analisi dei dati utilizzata per analizzare l’attività del sito di e-commerce del cliente. Le funzionalità coperte sono :

ACQUISIZIONE: gestire la redditività delle azioni di marketing in modo più efficace, utilizzando i giusti modelli di attribuzione.
VENDITE: comprendere i cicli di vendita, i tempi di riacquisto e la stagionalità delle vendite.
PRODOTTI: identificare i prodotti di punta
CLIENTI: anticipare la fedeltà dei clienti e analizzarne il comportamento.

Utilizzando le soluzioni di Brainify, l’utente accetta di ricevere un’e-mail settimanale che riassume i dati principali della sua attività. Questa e-mail viene inviata all’indirizzo utilizzato per la registrazione alla soluzione Brainify Free Dashboard.

Queste funzionalità possono evolvere in base alle esigenze aziendali dei clienti del Fornitore di servizi. Per svolgere queste operazioni, Brainify raccoglie una certa quantità di informazioni dal sito di e-commerce del Cliente:

Cookie: Brainify Analytics utilizza cookie interni per generare report sulle interazioni degli utenti con i siti web dei clienti di Brainify Analytics. Questi cookie sono utilizzati per memorizzare informazioni non identificabili personalmente. I cookie interni memorizzati nei browser non sono validi in tutti i domini.
Informazioni di navigazione: Brainify raccoglie informazioni relative alle visite al sito di e-commerce del Cliente (browser utilizzato, IP, pagine visualizzate, tempo trascorso, ecc.).

5.2. Rete
Poiché il Fornitore di servizi non può essere ritenuto responsabile delle interruzioni della linea di rete, richiama in particolare l’attenzione del Cliente sull’importanza della scelta del prodotto dell’operatore e in particolare sull’opzione di back-up che può offrire con la creazione di una linea parallela in caso di interruzione della rete.

5.3. Accesso alle soluzioni
Il diritto di accesso viene esercitato esclusivamente dal Cliente. Potrà connettersi in qualsiasi momento – ad eccezione dei periodi di manutenzione – cioè :

24 ore al giorno,
7 giorni su 7,
comprese le domeniche e i giorni festivi.
L’accesso viene fornito :

dai computer del Cliente,
da qualsiasi computer nomade del Cliente,
utilizzando gli identificativi forniti al Cliente.
Il Cliente è identificato al momento dell’accesso ai Servizi Applicativi per mezzo di :

un Identificatore assegnato a ciascun Utente dal Fornitore del Servizio,
e una password fornita al Cliente dal Fornitore del Servizio.
Il Cliente utilizzerà gli Identificatori che gli vengono comunicati ogni volta che si connette ai Servizi Applicativi. Gli Identificatori hanno lo scopo di limitare l’accesso alle Soluzioni oggetto del Contratto agli Utenti del Cliente, di proteggere l’integrità e la disponibilità delle Soluzioni, nonché l’integrità, la disponibilità e la riservatezza dei Dati del Cliente trasmessi dagli Utenti.

5.4. Riservatezza degli identificatori
Gli identificativi sono personali e riservati. Possono essere modificati solo su richiesta del Cliente o su iniziativa dell’Offerente, a condizione che il Cliente ne sia preventivamente informato. Il Cliente si impegna a fare tutto il possibile per mantenere segreti i propri Identificativi e a non divulgarli in nessuna forma. Il Cliente è interamente responsabile dell’uso degli Identificativi ed è responsabile della custodia dei codici di accesso che gli sono stati rilasciati. Il Cliente deve assicurarsi che nessun’altra persona non autorizzata dal Fornitore di servizi abbia accesso ai Servizi applicativi e alle Soluzioni. In generale, il Cliente si assume la responsabilità della sicurezza delle singole postazioni di lavoro utilizzate per accedere alle Soluzioni. Nel caso in cui il Cliente si renda conto che un’altra persona sta accedendo alle Soluzioni, dovrà informare immediatamente il Fornitore di servizi e confermarlo con lettera raccomandata. In caso di perdita o furto di uno degli identificatori, il Cliente utilizzerà la procedura predisposta dal Fornitore di servizi per consentire il recupero dei propri identificatori.

ARTICOLO 6. QUALITÀ DELL’APPLICAZIONE
Il Cliente è consapevole dei rischi tecnici insiti in Internet e delle interruzioni di accesso che ne possono derivare. Di conseguenza, il Fornitore di servizi non potrà essere ritenuto responsabile di eventuali indisponibilità o rallentamenti dei Servizi applicativi. Inoltre, il Fornitore di servizi esegue i propri servizi in conformità con la Carta della qualità. Il Fornitore di servizi non è in grado di garantire la continuità dei Servizi applicativi eseguiti a distanza via Internet, cosa che il Cliente riconosce.

Il Fornitore di servizi si impegna a mettere in atto controlli efficaci per fornire una ragionevole garanzia che il Cliente possa accedere e utilizzare le applicazioni in questione nei momenti specificati nel presente documento. I Servizi applicativi possono essere sospesi di tanto in tanto a causa di lavori di manutenzione necessari per il corretto funzionamento dei server del Fornitore di servizi. Nel caso in cui i Servizi applicativi vengano interrotti per motivi di manutenzione, il Fornitore del servizio si impegna ad adottare tutte le misure necessarie per garantire che il Cliente sia informato nel modo più completo possibile dell’interruzione e che il Cliente prenda accordi con sufficiente anticipo per evitare qualsiasi interruzione dell’attività del Cliente. Il Fornitore di servizi non potrà essere ritenuto responsabile dell’impatto che tale indisponibilità può avere sull’attività del Cliente. In particolare, il Fornitore di servizi ha implementato un sistema ridondante per garantire un servizio ininterrotto.

ARTICOLO 7. LICENZA
Il Fornitore di servizi concede al Cliente un diritto personale, non esclusivo, non cedibile e non trasferibile di utilizzare le Soluzioni, per tutta la durata del Contratto e in tutto il mondo.

Il Cliente può utilizzare i Servizi applicativi e le Soluzioni solo in conformità alle proprie esigenze e alla relativa documentazione. In particolare, la licenza relativa alle Soluzioni è concessa al solo ed esclusivo scopo di consentire al Cliente di utilizzare i Servizi, con esclusione di qualsiasi altro scopo.

Il diritto di utilizzo si riferisce al diritto di rappresentare e implementare i Servizi applicativi in conformità alla loro destinazione d’uso, in modalità SaaS attraverso una connessione a una rete di comunicazione elettronica. Il Cliente non può in nessun caso mettere le Soluzioni a disposizione di terzi, ed è severamente vietato qualsiasi altro uso, in particolare qualsiasi adattamento, modifica, traduzione, disposizione, distribuzione o decompilazione, senza che questo elenco sia esaustivo.

ARTICOLO 8. MANUTENZIONE
Il Fornitore del Servizio è responsabile della manutenzione correttiva ed evolutiva delle Soluzioni.

È disponibile un servizio di assistenza via chat per la gestione delle anomalie. Il Fornitore del Servizio diagnostica il guasto e lo corregge.

ARTICOLO 9. TRATTAMENTO DEI DATI
9.1. Rispetto dei principi francesi di protezione dei dati
Le Parti si impegnano a raccogliere e trattare i dati personali nel rispetto di tutte le normative vigenti applicabili al trattamento di tali dati, in particolare della legge n. 78-17 del 6 gennaio 1978 e successive modifiche. In relazione a tale legge, le Parti sono congiuntamente responsabili del Trattamento effettuato ai sensi del Contratto.

9.2. Ubicazione e trasferimenti
Il Fornitore del Servizio informa il Cliente che i Dati saranno ospitati su server situati nei seguenti paesi: FRANCIA, ospitati da OVH.

In caso di modifica dei paesi destinatari da parte del Fornitore di servizi, quest’ultimo dovrà informare tempestivamente il Cliente. Se del caso, il Fornitore di servizi fornirà al Cliente un elenco aggiornato dei paesi destinatari.

9.3. Diritti degli interessati in relazione ai loro dati
Le Parti si impegnano a mettere in atto procedure semplici che consentano agli interessati di esercitare i loro diritti ai sensi degli articoli da 38 a 43 della legge n. 78-17 del 6 gennaio 1978 e successive modifiche.

9.4. Periodo di conservazione dei dati
Il Fornitore di servizi si impegna a non conservare i Dati oltre il periodo di conservazione stabilito in consultazione con il Cliente in relazione agli scopi per i quali sono stati raccolti, e in ogni caso a non conservarli dopo la fine del Contratto.

9.5. Obbligo di cooperazione con le autorità competenti in materia di protezione dei dati personali
Le Parti si impegnano a collaborare con le autorità competenti per la protezione dei dati, in particolare in caso di richiesta di informazioni o in caso di ispezione.

9.6. Formalità presso la CNIL
Il Cliente dovrà espletare le formalità relative al Trattamento presso le autorità competenti in materia di protezione dei dati personali. Il Fornitore di servizi si impegna a fornirgli ogni informazione utile per l’espletamento di tali formalità.

9.7. Sicurezza dei dati
Nell’ambito dell’esecuzione del Contratto, il Fornitore di servizi si impegna a non utilizzare i Dati per conto proprio o di terzi.

Ai sensi dell’articolo 34 della legge francese sulla protezione dei dati personali e successive modifiche, il Prestatore di servizi si impegna a prendere tutte le precauzioni necessarie per proteggere la sicurezza delle informazioni e, in particolare, a proteggerle da qualsiasi distruzione accidentale o illecita, perdita accidentale, alterazione, distribuzione o accesso non autorizzato, in particolare quando il Trattamento comporta la trasmissione di dati in rete, nonché da qualsiasi altra forma di trattamento illecito o comunicazione a persone non autorizzate.

9.8. Tracciabilità
Il Fornitore di servizi tiene a disposizione del Cliente le tracce di connessione ai Dati trattati dal personale autorizzato delle Parti e, se del caso, delle persone interessate, per un periodo di sei mesi.

ARTICOLO 10. CONDIZIONI FINANZIARIE
Il servizio “Brainify Analytics” viene fornito gratuitamente e non viene fatturato. Il servizio “Brainify Performance” è soggetto a fatturazione.

ARTICOLO 11. PROPRIETÀ
Il Cliente è e rimane il proprietario di tutti i Dati che utilizza tramite i Servizi applicativi ai sensi del Contratto. Il Fornitore di servizi è e rimane proprietario dei diritti di proprietà relativi a qualsiasi elemento dei Servizi applicativi e delle Soluzioni messe a disposizione del Cliente, e più in generale dell’infrastruttura informatica (software e hardware) implementata o sviluppata nell’ambito del Contratto. Il Contratto non conferisce al Cliente alcun diritto di proprietà sulle Soluzioni. La fornitura temporanea delle Soluzioni alle condizioni stabilite nel Contratto non potrà essere analizzata come il trasferimento di alcun diritto di proprietà intellettuale al Cliente, ai sensi del Codice della Proprietà Intellettuale francese. Il Cliente si impegna a non riprodurre alcuna parte del Software, né la relativa documentazione, con qualsiasi mezzo, in qualsiasi forma e su qualsiasi supporto. Il Cliente non potrà cedere, in tutto o in parte, i diritti e gli obblighi derivanti dal Contratto, né nell’ambito di una cessione temporanea, né nell’ambito di una sublicenza o di qualsiasi altro contratto che preveda il trasferimento di tali diritti e obblighi.

ARTICOLO 12. GARANZIA CONTRO LO SFRATTO
Il Fornitore di servizi dichiara e garantisce: che le Soluzioni da lui sviluppate sono originali ai sensi del Codice della proprietà intellettuale francese, che detiene tutti i diritti di proprietà intellettuale che gli consentono di stipulare il Contratto. Il Fornitore di servizi dichiara e garantisce che le Soluzioni non sono suscettibili di violare i diritti di terzi.

ARTICOLO 13. RESPONSABILITÀ – FORZA MAGGIORE
Ciascuna delle Parti si assume la responsabilità delle conseguenze derivanti da proprie colpe, errori od omissioni, nonché da colpe, errori od omissioni di qualsiasi suo subappaltatore e che causino danni diretti all’altra Parte.

13.1. Per i danni indiretti
Inoltre, e in caso di colpa dimostrata dal Cliente, il Fornitore di servizi sarà responsabile solo per risarcire le conseguenze finanziarie dei danni diretti e prevedibili causati dall’esecuzione dei Servizi. Di conseguenza, il Fornitore di servizi non sarà in alcun caso responsabile di eventuali perdite o danni indiretti o imprevedibili subiti dal Cliente o da terzi, tra cui, in particolare, perdite di profitto, perdita, imprecisione o corruzione di file o Dati, perdite commerciali, perdita di fatturato o di profitto, perdita di clienti, perdita di opportunità, costo di ottenere un prodotto, un servizio o una tecnologia sostitutivi, in relazione o derivanti dalla mancata o difettosa esecuzione dei Servizi.

13.2. Per la limitazione dei danni diretti
Il Fornitore di servizi non sarà ritenuto responsabile per la distruzione accidentale dei Dati da parte del Cliente o di terzi che abbiano avuto accesso ai Servizi applicativi utilizzando gli Identificatori forniti al Cliente.

13.3 Forza maggiore
Il Fornitore del Servizio non potrà in alcun caso essere ritenuto responsabile di eventuali danni in caso di perdita causata da un’interruzione o riduzione del servizio da parte dell’operatore di telecomunicazioni o del fornitore di energia elettrica o in caso di forza maggiore. Nessuna delle Parti può essere ritenuta responsabile per qualsiasi violazione degli obblighi previsti dal Contratto, se tale violazione deriva da : una decisione governativa, compresa la revoca o la sospensione di autorizzazioni di qualsiasi tipo, uno sciopero totale o parziale, interno o esterno all’azienda, un incendio, una calamità naturale, uno stato di guerra, un’interruzione o un blocco totale o parziale delle reti di telecomunicazione o elettriche, un atto di pirateria informatica o, più in generale, qualsiasi altro evento di forza maggiore che presenti le caratteristiche definite dalla giurisprudenza. La Parte che osserva l’evento deve informare immediatamente l’altra Parte della sua impossibilità di eseguire la prestazione. La sospensione degli obblighi o il ritardo non potrà in nessun caso essere causa di responsabilità per l’inadempimento dell’obbligo in questione, né comportare il pagamento di danni o penali per il ritardo.

ARTICOLO 14. ASSICURAZIONE
Il Prestatore di servizi ha stipulato le assicurazioni necessarie per coprire i rischi connessi all’esercizio della sua attività. Il Prestatore di servizi si impegna a fornire al Cliente la prova di tale assicurazione qualora il Cliente ne faccia esplicita richiesta.

ARTICOLO 15. CESSAZIONE
In caso di violazione degli obblighi contrattuali da parte di una delle Parti, il Contratto può essere risolto ipso jure dall’altra Parte. In caso di risoluzione, il Cliente cesserà di utilizzare qualsiasi codice di accesso alle Soluzioni e ai Servizi applicativi. I servizi di reversibilità saranno implementati in conformità all’articolo 16.

ARTICOLO 16. REVERSIBILITÀ
In caso di cessazione del rapporto contrattuale, per qualsiasi motivo, il Fornitore del Servizio si impegna a distruggere tutti i Dati di sua proprietà. Su richiesta e dietro pagamento di un supplemento, il Fornitore del Servizio può fornire servizi di estrazione dei dati in formato Database. Tali servizi di assistenza saranno fatturati alla tariffa del Fornitore in vigore al momento della notifica della reversibilità.

ARTICOLO 17. NON SOLLECITAZIONE DEL PERSONALE
Ciascuna delle Parti rinuncia al diritto di assumere o far assumere, direttamente o per interposta persona, qualsiasi dipendente dell’altra Parte, senza il previo accordo esplicito di quest’ultima. Tale rinuncia è valida per tutta la durata del Contratto e per i 3 mesi successivi alla sua cessazione. Qualora una delle Parti non ottemperi a tale obbligo, si impegna a risarcire l’altra Parte versandole immediatamente e a semplice richiesta una somma forfettaria pari a 12 volte la retribuzione mensile lorda del dipendente al momento della sua partenza.

ARTICOLO 18. RISERVATEZZA
Ciascuna delle Parti si impegna (i) a mantenere riservate tutte le informazioni ricevute dall’altra Parte, e in particolare (ii) a non divulgare le informazioni riservate dell’altra Parte a terzi, ad eccezione dei dipendenti o degli agenti che hanno bisogno di conoscerle; e (iii) a utilizzare le informazioni riservate dell’altra Parte solo allo scopo di esercitare i propri diritti e adempiere ai propri obblighi ai sensi del Contratto. Fermo restando quanto sopra, nessuna delle Parti avrà alcun obbligo in relazione alle informazioni che (i) sono diventate o diventerebbero di dominio pubblico senza colpa della Parte che le riceve, (ii) sono state sviluppate in modo indipendente dalla Parte che le riceve, (iii) sono note alla Parte che le riceve prima che l’altra Parte le divulghi, (iv) ricevute legittimamente da una terza parte non soggetta a un obbligo di riservatezza, o (v) che devono essere divulgate per legge o per ordine del tribunale (nel qual caso saranno divulgate solo nella misura richiesta e previa comunicazione scritta alla Parte che le ha fornite). Gli obblighi delle Parti in materia di informazioni riservate rimarranno in vigore per tutta la durata del Contratto e per tutto il tempo successivo alla sua conclusione, finché le informazioni in questione rimarranno riservate per la Parte che le ha divulgate e, in ogni caso, per un periodo di 2 anni dopo la conclusione del Contratto. Ciascuna delle Parti deve restituire tutte le copie dei documenti e dei supporti contenenti le informazioni riservate dell’altra Parte non appena il Contratto viene risolto, per qualsiasi motivo. Le Parti si impegnano inoltre a garantire l’osservanza di queste disposizioni da parte del proprio personale e di qualsiasi dipendente o terzo che possa essere coinvolto a qualsiasi titolo nel contesto del Contratto.

ARTICOLO 19. VARIE
19.1. Separabilità delle clausole
La nullità, l’invalidità, la mancanza di forza vincolante o l’inapplicabilità di una o più clausole del Contratto non comporterà la nullità, l’invalidità, la mancanza di forza vincolante o l’inapplicabilità delle altre clausole, che manterranno tutti i loro effetti. Tuttavia, le Parti possono concordare, di comune accordo, di sostituire la o le clausole invalidate. Il Contratto è soggetto alla legge francese, con esclusione di qualsiasi altra legislazione.

19.2. Elezione di domicilio
Per l’esecuzione delle presenti Condizioni e delle relative conseguenze, le Parti eleggono rispettivamente domicilio presso la sede legale indicata all’inizio delle presenti Condizioni. Qualsiasi modifica della sede o dell’indirizzo di una delle Parti sarà opponibile all’altra Parte solo otto giorni di calendario dopo essere stata debitamente notificata.

19.3. Controversie – clausola di competenza
Al fine di trovare una soluzione congiunta a qualsiasi controversia che possa sorgere nell’esecuzione del Contratto, le Parti convengono di incontrarsi entro 15 giorni dal ricevimento di una lettera raccomandata con ricevuta di ritorno inviata da una delle due Parti. SE AL TERMINE DI UN ULTERIORE PERIODO DI QUINDICI GIORNI LE PARTI NON RIESCONO A TROVARE UN COMPROMESSO O UNA SOLUZIONE, LA CONTROVERSIA SARÀ DEFERITA AI TRIBUNALI COMPETENTI DI BORDEAUX.