Lo svuotamento dello scaldabagno è un passaggio fondamentale per garantire il suo corretto funzionamento nel tempo. Questa operazione preliminare alla disincrostazione è essenziale per prevenire l’accumulo di calcare sul fondo del serbatoio. Non solo contribuisce a mantenere il vostro scaldabagno efficiente, ma aiuta anche a ridurre i guasti al termostato e alla resistenza. Inoltre, riduce i rischi di perdite e rappresenta una pratica raccomandata quando il vostro scaldabagno rimane inutilizzato per un periodo prolungato.
Continuate a leggere per scoprire i passaggi chiave per svuotare il vostro scaldabagno in modo sicuro ed efficace (e il motivo per cui dovreste farlo), indipendentemente dal tipo di energia che utilizza.
Benefici dello svuotamento dello scaldabagno
Si dovrebbe svuotare lo scaldabagno per diverse importanti ragioni:
- Pulizia della Resistenza. Il serbatoio dello scaldabagno accumula gradualmente depositi di calcare sulla sua resistenza. Si consiglia di pulire la resistenza utilizzando un prodotto decalcificante non troppo corrosivo e una spazzola metallica. Questo aiuta a mantenere efficiente il sistema di riscaldamento dell’acqua.
- Protezione Catodica. Per prevenire l’usura eccessiva dell’anodo, è importante svuotare lo scaldabagno periodicamente. Questo passo è cruciale soprattutto se lo scaldabagno è dotato di un anodo sacrificale. Gli anodi ibridi e quelli a corrente impressa sono considerati meno soggetti all’usura.
- Prevenzione della Corrosione. Lo svuotamento regolare del serbatoio aiuta a prevenire la corrosione, compresa la corrosione perforante, che potrebbe compromettere la tenuta del serbatoio stesso. Mantenere il serbatoio in buone condizioni è essenziale per evitare perdite d’acqua e danni strutturali.
- Preservazione del Termostato. Lo svuotamento impedisce che si accumuli calcare sulla sonda (asta o bulbo del termostato). Questo deposito di calcare potrebbe causare errori nella rilevazione della temperatura e ridurre l’efficienza del sistema.
- Risparmio Energetico. Una resistenza incrostata con calcare può comportare un aumento del 10% del consumo energetico. Svuotare lo scaldabagno aiuta a mantenere pulita la resistenza, riducendo così la bolletta dell’elettricità e aumentando l’efficienza complessiva del sistema.
In sintesi, lo svuotamento periodico dello scaldabagno è una pratica importante per preservare l’efficienza, la durata e l’integrità del sistema, nonché per ridurre i costi energetici associati al suo funzionamento.
Come svuotare uno scaldabagno elettrico
Svuotare uno scaldabagno elettrico è un procedimento abbastanza semplice, ma va eseguito con attenzione. Ecco una guida passo per passo su come farlo correttamente:
- Disattivare l’elettricità: Prima di iniziare, assicurati di disattivare l’alimentazione elettrica dello scaldabagno. Puoi farlo spegnendo il disgiuntore dedicato al tuo scaldabagno.
- Chiudere l’alimentazione dell’acqua: Per evitare che il serbatoio si riempia nuovamente mentre lo stai svuotando, chiudi l’alimentazione dell’acqua che va al tuo scaldabagno.
- Scaricare la pressione: Apri un rubinetto dell’acqua calda in casa tua per scaricare la pressione all’interno del serbatoio dello scaldabagno. Questo aiuterà a facilitare lo svuotamento.
- Aprire la valvola di spurgo e svuotare il serbatoio: Posiziona un secchio sotto la valvola di scarico del gruppo di sicurezza dello scaldabagno. Successivamente, apri questa valvola. L’acqua inizierà a defluire nel secchio. Assicurati che il secchio sia sufficientemente capiente per contenere l’acqua che fuoriesce.
- Chiudere la valvola di scarico: Una volta che hai svuotato completamente il serbatoio, chiudi la valvola di scarico del gruppo di sicurezza. Assicurati che sia ben chiusa per evitare perdite future.
Ora hai svuotato con successo il tuo scaldabagno elettrico. Puoi procedere con le operazioni di manutenzione o con qualsiasi altro lavoro necessario.
Come svuotare uno scaldabagno a gas
Svuotare uno scaldabagno a gas è piuttosto simile a quello elettrico. Ecco una guida passo per passo su come farlo.
- Disattivare l’alimentazione: Iniziate spegnendo l’alimentazione del vostro scaldabagno a gas. Per fare ciò, cercate il termostato, solitamente una manopola rossa situata sull’esterno della caldaia. Girate il termostato sulla posizione “spia pilota” per spegnere completamente il riscaldatore.
- Chiudere l’alimentazione dell’acqua fredda: Come primo passo, chiudete la valvola dell’acqua fredda che alimenta il vostro scaldabagno. Questo impedirà che l’acqua continui ad entrare nel serbatoio mentre lo svuotate.
- Aprire un rubinetto dell’acqua calda: Per evitare la formazione di vuoto nel sistema, aprite un rubinetto dell’acqua calda all’interno della vostra casa.
Collegare un tubo per innaffiare: Attacchiate un tubo per innaffiare al rubinetto di scarico o alla valvola di drenaggio. Questa operazione vi permetterà di convogliare l’acqua in modo controllato durante lo svuotamento. - Aprire il rubinetto di drenaggio: Ora, aprendo il rubinetto di drenaggio situato generalmente sotto lo scaldabagno o la caldaia, lasciate che l’acqua inizi a defluire dal serbatoio. Contemporaneamente, tirate verso l’alto la valvola di rilascio della pressione per garantire un deflusso corretto.
- Raccogliere l’acqua: Utilizzate un secchio capiente per raccogliere l’acqua che scorre dal rubinetto di drenaggio. Lasciate che l’acqua si depositi nel secchio per alcuni minuti. Se notate dei residui nell’acqua raccolta, continuate a svuotare il serbatoio fino a quando l’acqua non risulterà completamente limpida.
Seguendo questi passaggi, sarete in grado di svuotare correttamente il vostro scaldabagno a gas, garantendo il suo funzionamento efficiente e prolungandone la durata nel tempo.